In una società che fatica a trovare punti di riferimento, è necessario che i giovani trovino nella scuola un riferimento positivo. Essa può esserlo (continua)
04/03/2015
Al centro della riflessione, il concetto di generatività, ovvero un momento della vita che dovrebbe venire dopo l’adolescenza e che dovrebbe portarci a generare, (continua)
24/02/2015
Anche in tema di parità, studi comparati sui sistemi scolastici, insieme all’evidenza dei cambiamenti sociali in atto, mostrano come continuare a far coincidere “scuola (continua)
Giovedì 19 con l’incontro con Alessandro D’Avenia è iniziata la quarta edizione di incontri per educatori promossi dall’Associazione genitori Romano Bruni e dalle Scuole (continua)
23/02/2015
Il professore e scrittore Alessandro D’Avenia, noto agli studenti con lo pseudonimo di Prof 2.0, negli ultimi anni ha sconvolto il mondo dell’insegnamento con (continua)
16/02/2015
Nell’arco dell’anno scolastico 2014-2015 è offerto al triennio del Liceo Bruni un percorso di educazione alla salute. Si sono già svolti i primi due (continua)
16/02/2015
Amman – Ponte di Brenta. Giordania – Italia. Il 10 febbraio 2015 le classi IV e V del Liceo si sono collegate via Skype (continua)
Alcuni studenti del nostro liceo parteciperanno a I Colloqui fiorentini e alle Romanae Disputationes Preparàti e inviati gli elaborati per i due concorsi. I (continua)
Il Liceo scientifico Romano Bruni organizza la conferenza La prima follia mondiale chiamata guerra Interviene Andrea Caspani Direttore di Linea Tempo, rivista culturale di (continua)
“La scuola è un luogo di incontro per gente in cammino”. Così prendeva il titolo la settimana di accoglienza a settembre. Che non si (continua)