La progressiva maturazione degli alunni, nel rispetto della realtà del ragazzo e ragazza preadolescente è la bussola che orienta l’ offerta formativo-didattica, organizzata in percorsi didattici in modo da consentire la crescita personale di ogni singolo alunno.
I docenti pongono attenzione ad un apprendimento significativo attraverso un ambiente sereno, capace di far acquisire un metodo di studio, passo cruciale di consapevolezza.
Attraverso le discipline, in una progressione di sviluppo che segue la crescita del ragazzo, i docenti intendono ampliare le conoscenze essenziali tenendo in considerazione il rapporto con l’alunno, nella sua variegata personalità, e la classe e la individualizzazione dell’insegnamento, in vista anche del raggiungimento delle competenze attese.