Fare Matematica in Romania

Dall’8 al 12 maggio un manipolo di ragazzi delle classi III, IV e V accompagnati dai prof. Benetti Dario e Falcone Lina hanno partecipato al convegno europeo di matematica a Iasi in Romania grazie al progetto di collaborazione internazionale denominato Math.en.jeans.

Il lavoro di preparazione è durato diversi mesi in un serrato confronto con un gruppo di lavoro del liceo francese Stendhal di Milano e con alcuni ricercatori e professori della Scuola di Matematica dell’Università di Padova. 

MATh.en.JEANS è l’acronimo di “Méthode d’Apprentissage des Théories mathématiques en Jumelant des Établissements pour une Approche Nouvelle du Savoir” che in italiano si può tradurre come “Metodo di apprendimento delle Teorie matematiche attraverso il gemellaggio degli istituti scolastici per un approccio nuovo al sapere”.

In un laboratorio MATh.en.JEANS gli allievi affrontano un problema senza possedere inizialmente tutti gli strumenti e la conoscenza necessari per risolverlo e procedono attraverso ipotesi, tentativi, dubbi e discussioni. Gli allievi imparano a comunicare tra loro e a rappresentare i loro tentativi di soluzione passando attraverso momenti di critica e discussione collettiva. In seguito si confrontano con i gruppi che affrontano gli stessi problemi (scuola abbinata) e questo fornisce loro un feedback nel processo di acquisizione di conoscenza e di valorizzazione delle proprie competenze individuali. Il laboratorio è un luogo di scoperta, un ambiente che incoraggia e valorizza le iniziative personali degli studenti, guidati da docenti che hanno la funzione di tutor e di esperti che possono essere consultati.

Per la partecipazione al convegno è necessario creare una presentazione del lavoro svolto. Visto il carattere internazionale della manifestazione, la presentazione avverrà in lingua inglese.

Dopo il convegno è richiesta la stesura di un articolo sulla ricerca effettuata (in lingua inglese).

L’obiettivo principale è quello di capire cosa significa partecipare a un progetto di ricerca. Obiettivo che si raggiunge mostrando di saper lavorare in un team, saper formulare ipotesi coerenti con il problema proposto e giungere per gradi a una possibile soluzione.