Dopo la conclusione del primo periodo scolastico (20 dicembre 2016) la prima settimana di gennaio di rientro dalla vacanza Natalizie la normale attività didattica viene modificata per permettere il recupero delle insufficienze del primo periodo. E’ la cosiddetta settimana flessibile.
I ragazzi che hanno maturato alcune insufficienze sono chiamati a seguire i corsi di recupero su cui verranno valutati prima della conclusione di gennaio. La scuola prevede l’attivazione di corsi in Matematica, Fisica, Latino, Inglese.
I ragazzi che invece non devono recuperare insufficienze trascorrono una settimana partecipando ad iniziative culturali, approfondimenti e attività.
Queste le attività proposte quest’anno dagli insegnanti:
- Fabrizio de Andrè – guida all’ascolto di uno dei grandi cantautori italiani (Prof. Tasini Gionata)
- DELF – preparazione all’esame di lingua Francese (prof.ssa Piergallini Stefania)
- Il documentario come un incontro – metodi per vedere e comprendere il genere del documentario (prof. Don Lucio Guizzo)
- Libriamoci – lettura animata, condivisa e discussa di testi letterari (prof. Frizziero Martino)
- Pentole e provette – teorie e tecniche della chimica in cucina (prof.ssa Bucciol Laura)
- Test per capire il corpo – con quali metodi si misura il comportamento fisico del nostro corpo (prof. Traversi Luca)
Queste invece le attività proposte dai ragazzi:
- Dieci motivi che hanno reso grande Venezia – breve ricognizione storica sulla grandezza della Serenissima (Turato Pietro e Simonato Tommaso – IV)
Perché l’impero ci colpisce ancora – visione di alcuni episodi della saga di Star Wars (Scuttari Giacomo e Dallabona Filippo – I) - Dance academy – un’occasione per imparare a ballare assieme (ragazze di classe IV e III)
Infine un giorno tutti assieme andiamo in uscita a Treviso a vedere la mostra “Storie dell’impressionismo”.