Biblioteca Bruni 1

La Biblioteca dell’Istituto Romano Bruni trae origine da diversi fondi librari: la ricca raccolta di volumi della Scuola Media “Bettini”, composta in particolare di libri per l’infanzia, di carattere pedagogico-educativo o di argomento religioso; i libri acquistati o raccolti dal Liceo scientifico “Nuovo Liceo” divenuto in seguito Liceo scientifico “Romano Bruni”, di vari argomenti, che spaziano dalla filosofia alla storia dell’arte, dalle scienze alla storia, dalle lingue alla letteratura; un certo quantitativo di libri donati o lasciati nel tempo da famiglie, studenti o docenti dell’Istituto. I volumi ad oggi conservati nella Biblioteca sono circa 2900, senza contare le riviste; oltre a libri e riviste, la Biblioteca raccoglie anche un discreto numero di videocassette, cd audio-video e dvd, audiocassette e dischi in vinile.

Una prima sistemazione del fondo librario fu attuata dalla prof.ssa Emanuela Centis nel corso dell’a.s. 1993-94 con l’ausilio di un gruppo di studenti del Liceo. I libri vennero catalogati mediante la Classificazione decimale Dewey e disposti, così suddivisi, in una stanza adibita, situata presso l’atrio dell’Istituto.

Biblioteca Bruni 4

Nel corso dell’a.s. 2013-14 un apposito laboratorio proposto sia agli studenti del Liceo, sia ad alcuni alunni della Scuola Media, ha permesso di svuotare, pulire e allestire un’area dell’Istituto non utilizzata con nuovi scaffali, dove sono stati trasportati e disposti tutti i materiali della Biblioteca. La nuova Biblioteca risulta composta di cinque sale, la prima riservata ai libri di narrativa e saggistica destinati ai ragazzi della Scuola Media, la seconda ai testi di argomento scientifico, la terza alle discipline religiose, filosofiche e linguistiche, la quarta alla letteratura, all’arte e alla storia, la quinta infine pensata come Sala Multimediale.

Dall’a.s. 2014-15 la Biblioteca è attiva come luogo di studio per gli studenti dell’Istituto.