La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il
supporto del laboratorio, si riduce così a un elenco di leggi e concetti che lo studente tende a memorizzare senza comprenderne il significato.

Per tale ragione il laboratorio di Fisica del Liceo è stato ampliato di nuovi spazi indipendenti dal Laboratorio di Chimica e Biologia e di nuova strumentazione.

Laboratorio di Fisica Bruni 1

Nel laboratorio sono presenti due aule:

Solo quando cerchiamo di mettere in contatto la parte teorica e quella pratica della nostra preparazione cominciamo a sentire in pieno l’effetto di quella che Faraday ha chiamato inerzia mentale – che non è solo la difficoltà di riconoscere, negli oggetti concreti che ci stanno davanti, la relazione astratta che abbiamo appreso sui libri, ma il doloroso sforzo necessario per strappare la mente dai simboli e concentrarla sugli oggetti, e poi di nuovo dagli oggetti ai simboli… Ma quando abbiamo superato queste difficoltà e siamo riusciti a gettare un ponte sull’abisso tra astratto e concreto, non otteniamo solo un nuovo frammento di conoscenza: acquistiamo i rudimenti di una dote mentale permanente.

J. C. Maxwell

 


Regolamento del Laboratorio di Fisica