Vi arriva il poeta
e poi torna alla luce con i suoi canti
e li disperde
Di questa poesia
mi resta
quel nulla
d’inesauribile segreto
G. Ungaretti – Il porto sepolto
docente responsabile
prof.ssa Daniela Rossi
date e orario
Prima e seconda fase: da novembre a gennaio, secondo una programmazione stilata insieme da docente e studenti. La presentazione della tesina è entro il 14 gennaio 2016.
Terza fase: il convegno si terrà a Firenze presso il Palazzo dei Congressi nei giorni 25-27 febbraio 2016.
contenuti e obiettivi
L’obiettivo primo del percorso de “I colloqui fiorentini” è quello di promuovere negli studenti una conoscenza profonda ed appassionata, un vero e proprio incontro con l’autore attraverso la sua opera, la sua esperienza umana e letteraria.
Inoltre il lavoro si propone di incrementare la capacità di personalizzazione e di competenza critica nell’approccio ai testi, nonché la competenza e la maturità nell’uso della lingua italiana.
L’esito sarà la stesura di una tesina che permetterà agli studenti di partecipare alla quindicesima edizione del concorso “I colloqui fiorentini”.
Prima fase: introduzione, da parte del docente, alla comprensione dell’autore in classe.
Seconda fase: lavoro per gruppi di studenti, sotto la guida del docente. Il lavoro dovrà sviluppare una ipotesi di interpretazione desunta dalla lettura attenta, personale e dialogata nel gruppo. Dovrà esprimere le scoperte e le considerazioni emerse dal confronto con l’autore.
Terza fase: partecipazione al convegno finale a Firenze. Gli studenti potranno seguire lezioni accademiche, discussione pubblica delle tesine elaborate, approfondimenti culturali a livello storico, letterario, artistico attraverso la presenza di attività a tal fine realizzate (spettacoli, visite guidate, mostre, seminari…).
modalità di partecipazione
Al laboratorio si accede previa iscrizione. L’adesione è libera, ma per gli iscritti la frequenza regolare è obbligatoria. La partecipazione al laboratorio è valida per l’acquisizione del credito scolastico, previa presenza ai 2/3 degli incontri.