docente responsabile

prof.ssa Daniela Rossi

 

date e orario

Periodo di lavoro a scuola: da novembre a gennaio. I giorni e l’orario saranno concordati
con i partecipanti.
La presentazione della tesina è entro il 16 gennaio 2019.
Partecipazione al convegno a Firenze, nei giorni 7-9 marzo 2019.

 

contenuti e obiettivi

L’obiettivo primo del percorso de “I colloqui fiorentini” è quello di promuovere negli studenti una conoscenza profonda ed appassionata, un vero e proprio incontro con l’autore
attraverso la sua opera, la sua esperienza umana e letteraria.
Inoltre il lavoro si propone di incrementare la capacità di personalizzazione e di
competenza critica nell’approccio ai testi, nonché la competenza e la maturità nell’uso
della lingua italiana.
L’esito sarà la stesura di una tesina che permetterà agli studenti di partecipare alla
quindicesima edizione del concorso “I colloqui fiorentini”.

 

modalità di partecipazione

Al laboratorio si accede previa iscrizione. L’adesione è libera, ma per gli iscritti la
frequenza regolare è obbligatoria. La partecipazione al laboratorio è valida per
l’acquisizione del credito scolastico, previa presenza ai 2/3 degli incontri e al convegno a
Firenze.

 

note

L’attività a scuola, al raggiungimento dei due terzi del monte ore, ha valenza come credito interno.
La partecipazione al convegno ha valenza come credito esterno.

 

link utili

Colloqui fiorentini