docente responsabile

prof. Gionata Tasini

date e orario

Dopo un incontro iniziale, si definirà un calendario, necessariamente variabile di volta in volta, in base agli orari degli enti da visitare e alla disponibilità delle persone da incontrare, tenendo conto dei tempi imposti dal calendario degli impegni scolastici.

Incontro iniziale: giovedì 15 ottobre, alle h. 14:30, presso la Biblioteca del Liceo.

contenuti e obiettivi

  1. Ricerca, raccolta, analisi di documenti reperibili nella nostra scuola, presso l’Archivio del Comune di Padova, l’Archivio Diocesano, la Sede dell’Ordine delle Suore Elisabettine o altri enti.
  2. Realizzazione di interviste approfondite, con l’intento di conservare la memoria orale della storia più recente della nostra scuola.
  3. Organizzazione del materiale scritto e orale recuperato, in un testo o in un’esposizione complessiva.

La nascita del Polo Scolastico ci spinge ad interrogarci sulle origini del luogo nuovo e antico allo stesso tempo, in cui lavoriamo e studiamo.
Non si tratta solo di uno spazio fisico, di un insieme di strutture ed edifici, ma soprattutto di un’esperienza educativa che ha radici profonde e complesse, definite da incontri e da dialoghi fruttuosi, accaduti e sviluppatisi in quasi 150 anni di storia.

Chi sono i protagonisti di questa storia?
Un prete veneziano che si lascia provocare dalla drammatica realtà di centinaia di ragazze orfane destinate a una vita misera e degradata.
Due donne grate ad un istituto caritatevole, che accettano di assumerne la direzione, per poi consegnare l’opera in mani altrui, affinché essa possa sopravvivere.
Un ordine religioso di suore, le quali scorgono la possibilità di continuare l’intuizione educativa della loro fondatrice.
Alcune famiglie padovane, unite dal rapporto con un sacerdote milanese e con la comunità da lui generata, che desiderano costruire una scuola dove sia sperimentabile lo sguardo incontrato.
Un grande pedagogista con una personalità affascinante e con un metodo innovativo.
Persone, gruppi, istituzioni, ciascuno con le proprie sensibilità, sottolineature, intuizioni specifiche.

Cosa li accomuna?
Cerchiamo di scoprirlo. Indagare le nostre radici: questo è l’obiettivo. Con la coscienza che fare ciò può aiutarci a capire chi siamo (e dove vogliamo andare).

 

modalità di partecipazione

I destinatari sono tutti gli studenti. Al laboratorio si accede previa iscrizione. L’adesione è libera, ma per gli iscritti la frequenza regolare è obbligatoria. Per gli alunni di terza, quarta, quinta, la partecipazione al laboratorio è valida per l’acquisizione del credito scolastico, previa presenza ai 2/3 degli incontri.

 

«… Pensandoci bene, apparteniamo anche noi alla medesima storia, che continua attraverso i secoli!
Non hanno dunque fine i grandi racconti?».
«No, non terminano mai i racconti», disse Frodo.
«Sono i personaggi che vengono e se ne vanno, quando è terminata la loro parte. La nostra finirà più tardi …»

(J. R. R. Tolkien, Il Signore degli Anelli)