docente responsabile

prof. Gionata Tasini

 

date e orario

Periodo di lavoro a scuola: da ottobre ad aprile; un giorno a settimana da definirsi (1 o massimo 2 ore pomeridiane) con cadenza settimanale, in certi periodi bisettimanale.

 

contenuti e obiettivi

OBIETTIVI GENERALI: 
a. conoscere in termini generali alcune istituzioni archivistiche pubbliche o private, il loro scopo e le loro modalità funzionamento; 
b. leggere, analizzare e comprendere alcune fonti storiche, imparando ad interrogarle con pertinenza e profondità; 
c. ricostruire ed esporre la storia di un avvenimento / una persona / un reperto / un fenomeno a partire dalle fonti storiche prese in esame e da una attenta ricerca bibliografica.
 
OBIETTIVI SPECIFICI: a partire dalla curiosità suscitata da un peculiare oggetto presente presso la Basilica di Sant’Antonio di Padova, ossia di un “bastone di comando” turchesco di XVI-XVII secolo presumibilmente donato da Jan Sobieski, re di Polonia, dopo la battaglia di Vienna del 1683, provare a ricostruirne la storia, eventualmente allargando lo sguardo alle relazioni fra il re polacco e Padova (dove pare fosse stato studente dell’Università).
 
LUOGHI DELLA RICERCA: 
a. la Biblioteca del Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova o altre Biblioteche (nelle quali si svolgerà la ricerca bibliografica); 
b. l’Archivio della Veneranda Arca del Santo e la Basilica di Sant’Antonio (dove è collocato l’oggetto); 
c. l’Archivio Storico di Ateneo dell’Università degli Studi di Padova; 
d. (forse) l’Archivio di Stato di Padova; 
e. Prato della Valle (dove è collocata una statua di Jan Sobieski).

 

modalità di partecipazione

Al laboratorio si accede previa iscrizione. L’adesione è libera, ma per gli iscritti la frequenza regolare è obbligatoria. La partecipazione al laboratorio è valida per l’acquisizione del credito scolastico (dalla classe III), previa presenza ai 2/3 degli incontri.
L’idea è quella di formare due gruppi di ricerca di 7, 8 studenti, i quali lavoreranno alternativamente con compiti di ricerca bibliografica o archivistica differenziati.