docente responsabile

prof.ssa Maria Pia Tindaci

date e orario

Prima fase: giovedì 29 ottobre alle ore 15:00 presso l’aula magna della scuola.

Seconda fase: incontri di studio e confronto fissati dal docente referente. La presentazione dell’elaborato è entro il 13 febbraio 2016.

Terza fase: il convegno si terrà a Roma presso l’Università Urbaniana nei giorni 18-19 marzo 2016.

contenuti e obiettivi

Prima fase: partecipazione in streaming alla Lectio Magistralis del prof. G. Zagrebelsky, presidente emerito della Corte costituzionale: “Le radici della giustizia”.

Seconda fase: lavoro per gruppi di studenti, sotto la guida del docente referente, attraverso un percorso di studio e confronto sul tema.

Terza fase: partecipazione al convegno finale. Gli studenti potranno seguire lezioni accademiche, seminari di discussione, eventi filosofico-musicali e artistici.

L’obiettivo primo del laboratorio è quello di promuovere negli studenti una conoscenza profonda ed appassionata dei problemi filosofici attraverso un approccio tematico e non solo storico.

Inoltre il lavoro si propone di sviluppare capacità di sintesi personalizzate, competenze argomentative e creatività nella comunicazione filosofica.

L’esito sarà la stesura di un elaborato che permetterà agli studenti di partecipare alla terza edizione del concorso Romanae Disputationes.

 

modalità di partecipazione

I destinatari sono gli studenti del secondo biennio (juniores) e della classe V (seniores).

Al laboratorio si accede previa iscrizione. L’adesione è libera, ma per gli iscritti la frequenza regolare è obbligatoria. La partecipazione al laboratorio è valida per l’acquisizione del credito scolastico, previa presenza almeno dei 2/3 degli incontri.

 

link utili

romanae disputationes

Unicuique suum – A ciascuno il suo