MONACO. A Dachau c’era la neve …

Dal 19 al 22 marzo la classe V ha raggiunto Monaco di Baviera per l’uscita conclusiva del quinquennio.

Queste le tappe toccate nell’itinerario previsto, dove i ragazzi hanno spiegato ai loro compagni ciò che avevano studiato per approfondire, attraverso i luoghi visitai, le discipline del quinto anno.

I ragazzi sono stati accompagnati a scoprire mete di interesse artistico e architettonico come la Neue Pinakothek, il Siemens Headquarters, il Welt/Olympiazentrum; di interesse storico come l’Università Ludwig Maximilian in cui è allestita la DenkStätte Weiße Rose, e soprattutto il Dachau Concentration Camp Memorial Site; e infine di interesse scientifico come il Deutsches Museum.

Tornati a casa una ragazza ha il coraggio di dire questo: “Prof. che regalo. A Dachau c’era la neve. Abbiamo potuto capire meglio quei poveri martiri del regime nazista”.

Ecco, se la mente è pronta e il cuore aperto, se c’è un soggetto che vive e palpita, tutto teso a capire immedesimandosi in quello che vede, la neve non è più un fenomeno meteorologico (di cui far volentieri a meno in una gita), ma una grande e imprevista occasione di comprensione.