IL PERCORSO

La finalità propria del liceo Scientifico è quella di offrire un percorso disciplinare che privilegi il nesso tra la cultura scientifica e la tradizione umanistica.

È necessario che gli studenti acquisiscano un corretto e fondato metodo scientifico e sappiano stabilire agganci tra l’antico e il moderno.

È infatti partendo dalla ricchezza della tradizione e considerando nel loro sviluppo fatti e dottrine del passato che è possibile guardare al presente e al futuro.

Il lavoro dei docenti è orientato perciò a raggiungere questa finalità fondante, che si declina per gli studenti in una formazione culturale nei diversi ambiti del sapere (scientifico, umanistico, linguistico) equilibrata e armonica.

Esso si attua nel rispetto della personalità del ragazzo: tiene al centro la persona, con il suo bisogno di crescere, di conoscere, con la sua affettività e libertà.

Ci proponiamo di educare i nostri allievi a imparare a confrontarsi continuamente con la realtà e a cercare in quello che si studia e in ciò che accade il senso delle cose, sollecitando il desiderio di scoprire che c’è in ognuno; di far acquisire gli strumenti e i metodi necessari ad affrontare le conoscenze, di sviluppare la personale capacità di giudizio, chiedendo che diano ragione delle proprie scelte e opinioni.

Nelle classi questo è tanto più possibile se si favorisce la costruzione di relazioni e interazioni docenti- studenti e fra gli studenti stessi significative, in cui il contributo di ognuno è importante per l’apprendimento di tutti e in cui è prioritaria l’educazione al rispetto della persona.