Scuola lavoro & molto di più
per il nostro Liceo
APERTI AL MONDO DEL LAVORO E DELL’UNIVERSITÀ
Dando attuazione alla legge 107/2015 (la legge della “Buona Scuola”) quindi alla legge di bilancio 30 dicembre 2018 e le allegate linee guida, anche il nostro Liceo Scientifico Romano Bruni ha attivato i percorsi di Alternanza Scuola Lavoro oggi denominati Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO). Tale percorso vuole completare la formazione liceale tradizionale con una significativa formazione da attuarsi in paragone con il mondo reale, del lavoro e dell’università.
Il percorso è articolato in un monte ore di 90h e sarà parte integrante della valutazione (nelle discipline coinvolte, nella condotta e nei crediti) e della formazione fornita dalla scuola.
Il progetto, infatti, interessa a noi come Liceo Scientifico per molti motivi. Alcuni di questi motivi sono:
- offrire ai ragazzi uno sguardo sulla realtà lavorativa e universitari
- la conoscenza di persone, studi, ricerche, imprese e storie interessanti o esemplificative
- dare la possibilità ai ragazzi di mettersi alla prova e di conoscere meglio sé stessi
- costruire per ogni ragazzo e come liceo un percorso formativo ed orientativo originale e integrale
- avere un ritorno positivo (di rilancio, di approfondimento) sul lavoro in classe e sullo studio
- avere spunti per paragonarsi con il mondo delle imprese / università / enti
- l’apertura al territorio e al mondo
IN OGNI CLASSE – L’apertura all’oggi
Ogni anno la scuola propone conferenze e incontri con manager, responsabili di Enti e Associazioni di categoria, personalità del mondo accademico e del mondo civile, nonché responsabili di opere religiose o assistenziali. Tali incontri hanno una fortissima valenza educativa, orientante e fanno maturare un senso critico sulla realtà contemporanea oltre che sul mondo del lavoro. Tali incontri sono inseriti a pieno titolo nel percorso di Alternanza in tutte le classi coinvolte e vengono anche raccolti sotto il titolo della cosiddetta Accademia del Liceo (alla cui pagina si rimanda).
CLASSE TERZA – Incontriamo il lavoro (30h)
Il primo anno di Alternanza prevede un’introduzione al mondo del lavoro attraverso:
- visite aziendali in realtà del territorio: imprese, aziende, associazioni di volontariato, enti pubblici
- formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
- esperienze in progetti proposti dalla scuola
- lavoro a gruppi per sviluppare alcune tematiche emerse durante gli incontri e le visite
CLASSE QUARTA – All’opera (40h)
Il secondo anno di Alternanza prevede l’esperienza lavorativa vera e propria, svolta sia durante l’anno che in periodo estivo cercando di far collimare le esigenze degli studenti con quelle delle realtà lavorative in cui vengono inseriti:
- esperienze in corso d’anno in progetti proposti da enti terzi e approvati dalla scuola
- stage lavorativo a conclusione dell’anno scolastico
- relazioni e restituzione degli stage alla comunità scolastica, e non solo, attraverso eventi e convention
CLASSE QUINTA – Per il futuro (20h)
Il terzo anno di Alternanza prevede in modo più esplicito un percorso orientante al proseguimento degli studi:
- partecipazione ad iniziative proposte soprattutto (ma non solo) dal mondo accademico e universitario (convention, progetti, open day).
- breve corso introduttivo ai test universitari
- dialoghi con ex allievi e con professori universitari sulla scelta futura
- tutoraggio da parte dei docenti per aiutare una scelta consapevole
A titolo esemplificativo qui sotto trovate il video della visita aziendale alla Brenta di Camponogara del 2015.