Sperimentazione quadriennale – SI PARTE

Inizia il liceo Quadriennale. Una sfida per tutti.

La scuola è cominciata il 13 settembre. Ma a Padova qualcuno sui banchi è tornato già lunedì 10 settembre.

Si tratta dei ragazzi di classe prima che hanno scelto il nuovo percorso sperimentale approvato dal MIUR che prevede la conclusione degli studi superiori, con il corrispondente esame di stato, al quarto anno invece che al quinto. Il Liceo Romano Bruni è tra le 200 scuole che quest’anno iniziano il percorso quadriennale. E i licei scientifici sono solamente 50 in tutta Italia. La sperimentazione si pone l’obbiettivo di testare anche da noi quanto accade nella maggior parte dei paesi europei.

La scelta effettuata dalle famiglie e dai ragazzi è una scelta forte, perché il quadriennio si rivela piuttosto impegnativo: sono 33 le ore settimanali invece di 27 e si finisce il 21 giugno al posto che l’8. Ma il considerevole interesse è che i ragazzi finiscono la scuola superiore entro i 18 anni come i loro coetanei in molti paesi europei.

Per arrivare alla maturità in quattro anni” continua il preside “non si tratta tanto di sforbiciare contenuti, quanto di ottimizzarli e di coordinare la programmazione e il lavoro, e per questo ci deve essere un’equipe di docenti affiatata, come quella che in questi anni si è creata al nostro liceo”. Inoltre “vi sono molti aspetti innovativi come materie nuove per un liceo scientifico: Metodo Sperimentale o Diritto ed economia. E poi i ragazzi possono crearsi un curriculum personalizzato: oltre alle 30 ore obbligatorie possono scegliere in modo opzionale 3 ore settimanali come la seconda lingua o l’informatica, l’astronomia o il teatro”.

 “La proposta non è pensata per ragazzi super” aggiunge prof. Benetti, coordinatore della classe sperimentale “ma ci vuole molta voglia di mettersi in gioco, visto l’aspetto pionieristico del percorso. E anche noi prof abbiamo dovuto metterci in gioco e ripensare metodi e contenuti in modo nuovo. Abbiamo avuto confronti con scuole di altri paesi come il Cile o la Svizzera e con docenti universitari”.

Una nuova avventura è iniziata, afferma un genitore “Il bello è che questa avventura è davvero nuova per tutti. Si respira un clima di sfida e di slancio che ha fatto iniziare l’anno scolastico ai nostri figli con grinta”.

BUON ANNO SCOLASTICO