Domenica 13 maggio
Teatro Quirino De Giorgio – Vigonza (PD)
ore 21.00
Il Teatro Instabile del Liceo Romano Bruni
presenta
La famiglia dell’Antiquario
di Carlo Goldoni
testo originale del 1750
Cosa succede se una famiglia nobile decaduta è costretta a sposare il figlio con una donna di origine non nobile, ma dalla ricca dote? Se poi il figlio porta la moglie a casa e suocera e nuora non si possono soffrire? E se poi il signore nobile scialacqua tutto il denaro acquistando antichità dal dubbio valore? E se intorno a tutto questo si muovono servi e dame di compagnia ognuno intento a guadagnarci qualche cosa?
Succedono enormi risate senza tempo, così come senza tempo è la morale che ne deriva.
La commedia segna il fondamentale passaggio che Goldoni attuò durante la sua riforma teatrale: dalla commedia dell’arte, della maschera e dell’improvvisazione a quella del copione, del personaggio e della trama elaborata.
PERSONAGGI e INTERPRETI
– Il Conte Anselmo Terrazzani, dilettante di antichità
Simonato Tommaso
– La Contessa Isabella, sua moglie
Voltolina Maria
– Il Conte Giacinto, loro figlio
Rossetti Pietro
– Il Conte Giacinto, loro figlio
Rossetti Pietro
– Doralice, sposata al Conte Giacinto, figlia di Pantalone
Doria Costanza
– Pantalone de’ Bisognosi, mercante ricco veneziano
– Pantalone de’ Bisognosi, mercante ricco veneziano
Candeo Pietro
– Dama Margherita, dama di compagnia di Doralice
– Dama Margherita, dama di compagnia di Doralice
Massolin Veronica
– Dame Erminia e Flamminia, dama di compagnia della Contessa Isabella
– Dame Erminia e Flamminia, dama di compagnia della Contessa Isabella
Comerci Sofia e Pendin Margherita
– Colombina, cameriera della Contessa Isabella
– Colombina, cameriera della Contessa Isabella
Tanduo Sofia
– Brighella, servitore del Conte Anselmo
Vincenti Anna
– Arlecchino, amico, e paesano di Brighella
Maso Miriam
– Pancrazio, intendente di antichità
Pianegonda Francesco
– Brighella, servitore del Conte Anselmo
Vincenti Anna
– Arlecchino, amico, e paesano di Brighella
Maso Miriam
– Pancrazio, intendente di antichità
Pianegonda Francesco
REGIA e AIUTO ALLA REGIA
Frizziero Martino e Agostini Chiara
SCENOGRAFIA
Masato Antonio
LUCI
Roberto Raccagni