SCUOLE ROMANO BRUNI

Nate su iniziativa di genitori e docenti affascinati dal carisma educativo di don Luigi Giussani e grazie all’amicizia del prof. Romano Bruni, da oltre 20 anni operano a Padova.  Lo scopo della scuole  è quello di suscitare nei bambini e ragazzi un vivo e personale interesse a conoscere il reale in tutti i suoi aspetti e nel suo significato totale. Questo è perseguito attraverso il lavoro di docenti aperti alla realtà e appassionati alle discipline e attraverso  la viva collaborazione con le famiglie nella loro opera educativa.   Oggi contano un totale di 594 alunni. 

SCUOLA PRIMARIA BERETTA

Ciò che ci sta a cuore è l’integralità della persona, il bambino tutto intero, con tutta la sua storia, avendo stima per la sua intelligenza. A scuola si impara a leggere, scrivere, contare e a parlare inglese; contemporaneamente a tema c’è tutta la realtà. L’insegnante pronto e preparato nelle competenze proprie della professione si pone in un atteggiamento di ascolto interessato del bambino ed è disponibile ad accogliere il nuovo che sempre accade. Allora si crea un clima dove si può insegnare con ordine, gradualità, in modo disciplinato e nello stesso tempo godere di ciò che accade intorno, della bellezza della realtà.

SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO BETTINI

La scuola secondaria Bettini si propone come luogo in cui gli insegnanti accompagnano i ragazzi, attraverso l’amore per le proprie discipline, nella scoperta di sé e del mondo, consapevoli che la conoscenza è un lungo cammino fatto di incontri con persone significative e di esperienze concrete. I percorsi didattici sono sviluppati in modo da consentire la progressiva maturazione degli alunni, nel rispetto della realtà del preadolescente.

Le discipline, in una progressione di sviluppo che segua la crescita del ragazzo, intendono ampliare le conoscenze essenziali tenendo in considerazione il rapporto alunno – docente e  la individualizzazione dell’insegnamento.

LICEO SCIENTIFICO ROMANO BRUNI

Il Liceo Scientifico “Romano Bruni”, nato nell’anno scolastico ’93-’94, offre un percorso culturale ed educativo che permette agli studenti di comprendere la complessità del mondo e di sapersi orientare nella realtà con un proprio giudizio critico, fondamentale per affrontare università e lavoro.

I docenti propongono infatti la tradizione sia scientifica che umanistica in tutta la sua ricchezza come un riferimento essenziale per affrontare il presente e il futuro. Questo si realizza attraverso una modalità didattica che sviluppa le potenzialità del singolo ragazzo e che parte dalla stima della sua ragione.

E’ scelto da famiglie che desiderano condividere uno sguardo attento sui propri figli.