Fine 2019 e inizio 2020 al Liceo Bruni

Prima di Natale l’anno solare si è concluso al liceo Bruni con un breve talent show intitolato Xmas-Factor. Organizzato da alcuni ragazzi, il Xmas-Factor ha visto alternarsi sul palco dell’atrio del Liceo tre esecuzioni di brani natalizi proposte da altrettanti gruppi musicali. La giuria era composta da alcuni Babbi Natale che hanno espresso il loro insindacabile giudizio. Ma ovviamente i veri vincitori del talent sono stati gli auguri e la voglia di salutarsi a conclusione di un anno.

Nella settimana di rientro a scuola invece: classi aperte! I ragazzi, dopo la pagella del primo quadrimestre, possono recuperare le insufficienze in corsi di recupero per materia pensati ad hoc dai docenti. Oppure possono partecipare ad altre attività per approfondire argomenti e passioni quali ad esempio la Musica, l’Ecologia, l’Informatica, il Cinema, l’Arte, le Scienze, il Teatro, la Filosofia.

Infine la settimana prevedeva la visita alla mostra su A. Giacometti allestita a Verona al Palazzo della Gran Guardia e una giornata di tornei sportivi.

Tutto questo è successo mentre la classe V si trovava a Monaco per l’uscita conclusiva dei cinque anni ad incontrare e vedere l’Arte alla Pinakothek der Moderne, la Storia a Dachau e la Scienza al Deutsches Museum.

Questi alcuni contenuti esemplificativi delle attività alternative della settimana flessibile:

Il corso sul montaggio cinematografico si proponeva di introdurre ad uno sguardo critico sul cinema scoprendo significati, segreti, trucchi e bugie della costruzione di un film.

Il corso su Ecologia e Scienza proponeva di affrontare dal punto si vista scientifico alcuni temi dell’Ecologia globale come l’Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile dell’ONU e l’impronta ecologica (indicatore utilizzato per valutare il consumo umano di risorse naturali rispetto alla capacità della Terra di rigenerarle). Il primo giorno si è tenuta una conferenza con  la prof.ssa N. Schmidt del liceo Scientifico E. Fermi di Padova

Disegnare in 3D introduceva i ragazzi al programma “Blender” che permette di imparare a sviluppare rendering di disegni e immagini in tre dimensioni.

Il percorso di guida all’ascolto della musica del ‘900 ha invece seguito lo sviluppo dei generi musicali, ma anche delle tecniche e delle tecnologie musicali dell’ultimo secolo.