Vi siete mai chiesti da dove provengono la maggior parte dei libri che leggete? Noi abbiamo trovato la risposta grazie alla visita presso l’azienda Grafica Veneta. La classe terza, infatti, impegnata in questi giorni nelle visite aziendali in programma nel progetto di Alternanza Scuola Lavoro (ASL) è andata a visitare lo stabilimento situato a Trebaseleghe.

Grafica Veneta è una delle stamperie più famose in Europa e siamo rimasti sorpresi dallo scoprire che l’azienda collabora con case editrici e giornali di tutto il mondo. Uno dei suoi migliori risultati é stata sicuramente la stampa dell’intera saga di Harry Potter.

L’azienda inoltre propone a decine di ragazzi la possibilità di stage interattivi, percorsi lavorativi e visite scolastiche organizzate, come la nostra.

Durante la visita siamo stati accolti e guidati dal Dottor Pinton che in modo semplice e diretto ci ha raccontato la sua realtà lavorativa, destando in noi grande curiosità e interesse. In particolare, un dettaglio del suo racconto ci ha molto affascinato: ci ha svelato che il segreto dell’azienda é quello di assumere un personale “sgajo” e ci ha assicurato che in questo termine dialettico risiede gran parte del successo e dell’efficienza di Grafica Veneta. Dopo aver risposto ad alcune nostre domande, ci ha mostrato come nasce un libro. Abbiamo potuto osservare i vari settori dello stabilimento dedicati alle varie fasi per la formazione del prodotto: dalla stampa alla rilegatura fino al confezionamento del libro.

Allungare lo sguardo a questa realtà lavorativa,  con tutti i suoi dirigenti e operai, ci ha permesso di abbozzare una forma un po’ più concreta di quello che ad alcuni  di noi appariva il distante mondo del lavoro, che invece per noi ormai non lo é più così tanto!

A cura di Rachele Celadin, Giovanni Boscolo Mezzopan, Elena Marabello, Nicoló Marcato, Marta Nanula, Riccardo Ballarin