Martedì 5 giugno siamo andati con tutta la classe in visita alla cooperativa agricola OrtoRomi di Borgoricco (PD); un’azienda che si occupa della produzione e della vendita di frutta e verdura alla GDO (grande distribuzione organizzata) su scala internazionale.
In precedenza avevamo fatto una ricerca su questa azienda, mettendoci anche in contatto con uno dei dirigenti per porgli alcune questioni sorte durante il lavoro. Avevamo poi esposto ai nostri compagni una presentazione su ciò che eravamo riusciti a trovare, in modo da prepararci al meglio alla visita aziendale.
Appena arrivati, siamo stati accolti dal responsabile dell’ufficio tecnico di ricerca e sviluppo, Luca Sgardiolo con cui ci eravamo messi in contatto in precedenza. Quest’ultimo ci ha raccontato la storia dell’azienda, dalle sue umili origini fino al giorno d’oggi, delineando le figure professionali presenti all’interno e i loro rispettivi compiti, e ci ha fornito alcuni dati generali per comprendere meglio tale realtà lavorativa e il motivo del suo rapido e costante successo. Inoltre il sig. Sgardiolo ha approfondito alcuni aspetti tecnici riguardo la produzione e il confezionamento dei loro prodotti e, in seguito, ci ha portati a vedere il funzionamento dei macchinari presenti nelle aree adibite a lavaggio, imballaggio e smistamento.
La visita è risultata piacevole poiché la nostra guida ha cercato di rendere partecipe l’intera classe durante la spiegazione, instaurando un dialogo. E’ partito dalle nostre conoscenze e dalle domande che ci erano sorte in classe durante la presentazione e ci ha chiesto il nostro punto di vista riguardo alcune questioni relative all’azienda.
In aggiunta riteniamo che sia stato utile lo spunto che ci è stato dato riguardo l’esperienza di lavoro, cioè che è molto più importante per un’azienda avere dipendenti che abbiano, piuttosto che prestigiosi titoli di studio, la capacità di fare team con i propri colleghi, di sapersi adattare alle diverse situazioni, di fare di tutto, sfruttando la propria intelligenza e le proprie conoscenze derivanti da altre esperienze, per uscire dalle situazioni di difficoltà.
A conclusione di questo percorso, dopo aver incontrato questa realtà aziendale, possiamo sostenere che è stato interessante poter dare un’immagine, dei volti, e poter verificare personalmente, ciò che avevamo letto e studiato in precedenza per settimane. Infine possiamo affermare che è stato utile poter dialogare con un rappresentante di un’azienda di tale spessore (3° top player del mercato ortofrutticolo italiano).
A cura di Andreolli Simone, Cavagna Maria, Carraro
Giacomo, Vanuzzo Maria Beatrice, Vianello Francesca