Il Bruni ancora nel Progetto Lauree Scientifiche

Anche quest’anno il nostro liceo ha la possibilità di partecipare al Progetto Lauree Scientifiche.

Il Progetto Lauree Scientifiche è un’iniziativa del MIUR che promuove la conoscenza diretta per gli studenti delle superiori delle facoltà scientifiche (Matematica, Fisica, Statistica, Chimica,…).

Si realizza in un bando rivolto alle scuole proposto dalle Università.

Le scuole vincitrici accedono ad un progetto grazie al quale è possibile avere una conoscenza diretta della disciplina, dei professori, dei laboratori dell’Università.

 

Quest’anno abbiamo ottenuto l’accesso a:

PLS Matematica – Università di Padova

Cammini esplorativi attraverso la Teoria dei Grafi

PLS Chimica – Università di Padova

Proprietà ottiche di display a cristalli liquidi

 

L’iniziativa è di evidente interesse per il nostro Liceo Scientifico.

I ragazzi hanno la possibilità di:

– usare strumenti che normalmente nelle scuole non si usano

– utilizzare metodi di indagine professionali, vedere nel concreto l’utilità di quello che a volte studiano solo a livello teorico

– mettere un piede, e anche le mani, dentro all’Università, sia nell’incrocio con i docenti che nel frequentare i laboratori.

– rinforzare l’apprendimento di un metodo di lavoro preciso.

E’ inoltre evidentemente un’ottima possibilità di orientamento.

Ci sembra da ultimo una di quelle iniziative, che spesso offriamo ai nostri alunni, in cui è possibile vedere la concretezza di ciò che studiamo e allo stesso tempo incontrare persone che ci possono portare la loro testimonianza della vita concreta.

Ecco una breve descrizione e i link dell’Università di Padova


PLS Matematica – Università di Padova

Cammini esplorativi attraverso la Teoria dei Grafi

I partecipanti verranno introdotti agli aspetti di base della Teoria dei Grafi e ad alcune applicazioni reali. Nato da problemi ricreativi posti da grandi matematici del XVIII secolo come Leonardo Eulero e Alexandre Vandermonde, il concetto di grafo assume un ruolo chiave, soprattutto nelle applicazioni della Matematica e nell’Informatica contemporanea.

Accanto a lezioni teoriche, studenti e docenti, divisi in piccoli gruppi, potranno inoltre cimentarsi in alcune attività laboratoriali sotto la guida di tutors. La peculiarità di questo progetto è che, pur non richiedendo prerequisiti particolari, tutti i partecipanti si troveranno coinvolti nello studio di una delle teorie di punta nell’ambito della Matematica moderna. Nello svolgimento del progetto i partecipanti saranno stimolati ad utilizzare le loro capacità organizzative, creative e innovative. Saranno inoltre incoraggiati a sviluppare un pensiero critico e di autovalutazione sul lavoro svolto, requisito imprescindibile per la buona riuscita di un percorso di studi universitario.

https://pls.scienze.unipd.it/matematica/


PLS Chimica – Università di Padova

Proprietà ottiche di display a cristalli liquidi

Introduzione teorica sulle proprietà microscopiche e macroscopiche dei cristalli liquidi e loro utilizzo per la realizzazione di display ottici. Durante il laboratorio verrà costruita una cella a cristalli liquidi che, grazie all’applicazione di un campo elettrico, permette di riorientare il cristallo liquido contenuto con conseguente variazione delle proprietà ottiche del dispositivo. Il laboratorio prevede inoltre la caratterizzazione ottica qualitativa e quantitativa del dispositivo realizzato.

https://pls.scienze.unipd.it/chimica/laboratori-pls-2016-offerta/