Il 27 e 28 aprile si è svolto a Firenze la XIV edizione del concorso ScienzAfirenze dove i nostri ragazzi nella sezione del biennio con la tesina dal titolo “Prendiamo il volo” sono arrivati terzi con questa motivazione:
L’argomento scelto è coerente con il tema del concorso: lo studio della velocità di regime nel moto di ascesa in aria di un palloncino riempito di elio. Il lavoro sperimentale è stato condotto in modo molto originale e con adeguata precisione sia nella fase di progettazione sia nella fase di esecuzione. La discussione degli errori e delle discrepanze tra risultati sperimentali e risultati attesi è condotta con buon spirito critico. La parte teorica, ampiamente sviluppata e documentata, presenta qualche imprecisione linguistica.
Gli studenti che hanno partecipato sono Anna Capodicasa, Maria Cavagna, Luca Frassinella, Stefano Pagnin, Maria Beatrice Vanuzzo, di classe II, seguiti dalla professoressa Agata Cammarata.
Mentre i ragazzi di quinta, nella sezione del triennio hanno ottenuto una menzione d’onore per la tesina dal titolo “La ghigliottina” della quale è stato detto:
Interessante e originale, coerente al tema del concorso. L’idea è nata dalla discussione in classe di un esercizio: analizzare le condizioni di regime del moto di scivolamento di una barretta metallica su due binari inclinati sull’orizzontale, sotto l’azione di un campo magnetico. La progettazione, la realizzazione dell’apparato sperimentale e il test della sua adeguatezza sono svolti con spirito critico. I risultati delle misure, eseguite con uno strumento prestato dall’Università, sono elaborati con rigore. Si rileva qualche ingenuità e approssimazione nelle conclusioni.
Gli alunni che hanno realizzato il progetto sono Luca Andreolli, Marco Tullio Ravazzolo, Marco Sala, Niccolò Segato, di classe V, seguiti dal professore Dario Benetti.
Siamo orgogliosi e ci complimentiamo per il grande lavoro svolto da prof. e ragazzi e riconosciuto dalla giuria!


