La scuola del dialogo e della convivenza

La scuola del dialogo e della convivenza.L’esperienza delle Scuole per l’Europa in Bosnia ed Erzegovina

Incontro/dialogo pubblico con S.E. Mons. Pero Sudar, Vescovo ausiliare della Arcidiocesi di Sarajevo

Auditorium della Fondazione S. Pio X, Via C. De Cristoforis  8, Padova  – ore 21:15 

Mons Pero Sudar è stato il fondatore, nel 1994 a Sarajevo proprio durante il divampare della terribile guerra civile nei Balcani, delle Scuole per l’Europa. Le Scuole (interetniche e interreligiose) sono nate con lo scopo di promuovere “la pace e l’integrazione tramite l’educazione alla convivenza pacifica, in un paese lacerato dai conflitti “. Per Mons. Sudar “le nuove generazioni possono essere educate allo spirito della convivenza tramite scuole in cui poterne vedere gli esempi concreti e fare esperienza di un dialogo vitale“. 

Avviate nella capitale bosniaca con circa 400 alunni ora le Scuole per l’Europa (dalla primaria al liceo e scuole professionali) sono sparse in tutta la Bosnia ed Erzegovina con più di 5000 alunni (in maggioranza cattolici ma anche mussulmani, ortodossi e non credenti). 

Dialogheremo con Mons. Sudar a partire dalle esperienze di convivenza e dialogo nella diversità che accadono nelle sue scuole, su ciò che le permette  e sul compito educativo degli adulti, docenti e genitori in primis, in un simile contesto. 

 

L’incontro è il primo del ciclo “La diversità come risorsa” che poi proseguirà con due ulteriori eventi: venerdì 1 dicembre “La straordinarietà nella fragilità. La storia di Raffy e della sua famiglia“; venerdì 26 gennaio 2018 con  “Quando la diversità diventa originale“. 

Il ciclo di incontri è dedicato in particolare a genitori, docenti ed educatori ed è aperto a tutti. 

Durante la mattinata del 7 novembre Mons. Sudar visiterà le Scuole Romano Bruni, incontrando alunni, studenti e docenti. 

Per informazioni: rettore@istitutobruni.com