LANCIATEVI! BUON ANNO SCOLASTICO

Cari ragazzi delle classi prime,

tutti noi, preside, docenti, segretari, personale non docente abbiamo pensato a voi in questi giorni. Abbiamo pensato a come iniziare il vostro anno, a cosa dire, cosa fare. Questo l’ordine del giorno delle nostre riunioni: voi!

Tutte le regole e le limitazioni non devono essere il soggetto del nostro discorso, delle nostre attività. Il soggetto siete voi! Queste cose sono strumenti. Lo scopo di tutto siete voi, la vostra crescita.

Ci sono ancora alcuni limiti, ci sono ancora delle norme da seguire, ma dentro questo … noi qui abbiamo una ben maggiore responsabilità: diventare grandi! Una cosa stupenda, avvincente! Un’avventura piena di curiosità e bellezza, dove chi vince sei tu, perché ti sei conosciuto, perché inizi a non essere più un bambino, ma prendi il tuo posto nel mondo. All’inizio di quest’anno vogliamo dirvi qualcosa che vi resti nella memoria e che vi accompagni. Qualcosa che vi accompagni per tutto l’anno scolastico o chissà, per cinque o quattro anni. Un suggerimento, un invito a vivere la scuola alla grande. Da veri protagonisti. Una sfida, anche! Non so se ci riusciremo, ma ci proviamo!

Io all’inizio vi offro solo una parola. Questa parola è: lanciatevi!

Si parla di rilancio dopo il covid, dopo la pandemia, rilancio di qui e di là. Ma senza ciascuno di noi, senza ciascuno di voi, nel proprio lavoro, nella propria giornata, non c’è ripartenza, non c’è rilancio. Il rilancio sono io, sei tu, ciascuno di noi.

Lanciatevi!!! Dentro ogni cosa che vi verrà chiesta, dentro ogni proposta. Lanciatevi. Con pazienza, con attenzione, con amore, con passione, con dedizione, con rispetto verso l’altra persona. Lanciatevi.

Aggiungo poi un esempio di questo, una cosa che ha segnato in modo molto bello la nostra estate. Le grandi vittorie dei nostri atleti italiani: Olimpiadi e Paralimpiadi, Europei di Calcio maschile, Europei di pallavolo femminile.

Perché le vittorie sportive di questa estate ci hanno così colpito e ci hanno fatto così bene al cuore e alle vene? Perché abbiamo visto persone che non si sono fermate a lamentarsi, a guardare ciò che non andava, ma che si sono lanciate, con la testa e con il cuore. Hanno dato il meglio. Chissà quanta fatica, quanti sacrifici, quanta sofferenza anche hanno affrontato, ma che bene al cuore ci hanno fatto! Che bellezza esaltante ci hanno regalato! Prendiamoli come riferimento. Lanciamoci anche noi e vinciamo nella gara più grande: la scuola, la vita.

Proprio per darvi un esempio concreto a scuola di questo, i ragazzi più grandi vi racconteranno qualche fatto della loro esperienza di scuola: il lavoro con la propria classe, la possibilità di una amicizia, la capacità di affrontare l’errore, il desiderio di affrontare nuove sfide, la convenienza nel seguire e nell’entrare in dialogo con i docenti, a lezione.

Ciò che loro hanno visto e imparato può essere un esempio per voi, un suggerimento, un invito.

Buon anno! LANCIATEVI NELL’AVVENTURA DI QUESTO NUOVO ANNO SCOLASTICO.

prof. Frizziero Martino – Coordinatore Liceo Bruni

LICEO BRUNI – INIZIO
LICEO BRUNI – INIZIO
LICEO BRUNI – INIZIO