L’eclissi di sole alla Beretta

16715752748_a2cdc9cc44_b

La bellezza si impone.

E’ stata una bellezza poter osservare l’Eclissi di Sole, è stata una bellezza vedere tutti i bambini con i telescopi e gli occhialini.

Questo è stato possibile perché Michele Alberti, per noi “papà Michele”, ha voluto condividere con noi la sua passione per l’astronomia.

Michele al telefono ci dice che il Gruppo Astrofili di Padova di cui fa parte si era dato appuntamento in Prato della Valle e immaginiamo che festa e che concentramento di telescopi ci sarà.

Michele però ha nel cuore la certezza che la passione per una cosa bella va comunicata e trasmessa, soprattutto ai bambini.

Per questo pensa agli alunni della Beretta, anche se i suoi figli già grandi non la frequentano più, si prende del tempo al lavoro, carica in macchina tanti occhialini e due telescopi e viene a scuola.   Con pazienza ha seguito ogni bimbo, aiutando a chiudere un occhietto a chi ancora non sapeva farlo, assicurandosi che tutti potessero vedere bene, cogliendo chi tra i piccoli diceva di aver visto ma in realtà si capiva che non era riuscito a focalizzare nel telescopio l’immagine. Mostra le protuberanze, “fontane” spiegava ai piccoli, del Sole e senza fretta risponde alle mille diversissime domande e curiosità che ognuno gli portava.

Papà Michele ha anche accolto e valorizzato ogni oggetto di osservazione portato da casa dai bambini che si erano proprio ingegnati assieme ai loro genitori. Con la stessa attenzione si rivolgeva agli insegnanti riuscendo indubbiamente a comunicarci la sua passione e a farci gustare fino in fondo la meraviglia dell’eclissi. .

www.astronomia-euganea.it

Ecco le foto fatte a scuola!

[AFG_gallery id=’8′]