L’insegnamento delle discipline scientifiche richiede l’osservazione, la progettazione e l’esecuzione di esperimenti e di esercitazioni di laboratorio. Tali attività si ritengono fondamentali perché consentono:
- la riproduzione in modo controllato e sistematico di alcuni fenomeni naturali;
- il potenziamento delle capacità operative e di coordinazione manuale;
- la possibilità per lo studente di impadronirsi consapevolmente della metodologia sperimentale e nel contempo di fare proprie le conoscenze acquisite;
- la possibilità di porre spesso l’allievo di fronte a situazioni impreviste, di natura tecnica e/o interpretativa, che richiedono flessibilità di pensiero;
- la formazione di una propria autonoma capacità di giudizio attraverso la discussione dei risultati e il confronto delle idee.