
Riaprono i battenti delle scuole italiane, e riaprono con una grande sfida: che nella nuova dimensione sociale imposta da una pandemia senza precedenti, la formazione dei giovani possa trovare luoghi di crescita e maturazione che li renda capaci di affrontare il mondo.
Il liceo Romano Bruni non si è fermato un solo giorno, nemmeno nel periodo difficile del lock down primaverile, e i suoi insegnanti hanno continuato ad accompagnare i propri alunni con passione e competenza sia in presenza che a distanza.
Ai bloccchi di partenza, il nuovo anno scolastico trova tutti noi più certi e consapevoli che, nel rispetto delle necessarie misure di contenimento e nell’utilizzo delle risorse tecnologiche più adeguate, l’avventura educativa sarà il cuore pulsante della nostra realtà.
Il prodotto multimediale di seguito presentato è un piccolo esempio della nostra scuola in atto.
È stato realizzato dagli studenti della classe prima nell’anno scolastico 2019 – 20.
Si è svolto in un dialogo degli studenti e docenti tra storia dell’arte, lingua latina, storia antica, alla scoperta che parole ed immagini svelano una realtà, un mondo, una storia (quella dell’antica Roma) di cui noi oggi siamo eredi.
I docenti hanno poi guidato gli alunni a realizzare un piccolo progetto editoriale, dalla rielaborazione dei testi (editing) alla grafica ed impaginazione.
Questa esperienza di conoscenza e comunicazione è stata realizzata interamente online, durante il periodo del lock down: è una piccola testimonianza di vita che in questi mesi non si è fermata.