In dialogo con alcuni studenti del nostro liceo, prof. Tommaso Ghidini, Capo della Divisione di strutture, meccanismi e materiali dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), presenterà il libro “Homo Caelestis. L’incredibile racconto di come saremo” (Longanesi, 2021).
La presentazione, aperta a tutti, avverrà sabato 28 maggio alle ore 11.00 presso la sala MPX di Padova.
L’incontro, di altissima caratura scientifica, ha la più bella delle origini quotidiane: il primo giorno di scuola.
Dopo la Didattica a Distanza si ritorna in presenza e la nostra docente di Fisica, prof.ssa Zanandrea, comincia il nuovo lavoro in classe leggendo alcuni passi del libro “Homo Caelestis”. Sono passi che descrivono in modo positivo e affascinante alcuni argomenti fondamentali per docenti e studenti, quali per esempio l’errore visto come un’occasione di conoscenza e non come una sconfitta.
Una studentessa del III anno, dopo aver ascoltato i passi del libro, sente il bisogno di leggerlo, lo prende e lo finisce tutto nella prima settimana di scuola. Un nuovo inizio.
Questo è stato l’impulso che ha mosso la docente ad inventare e a proporre agli studenti un laboratorio di lettura pomeridiano del libro “Homo caelestis”. Così, dal mese di novembre, un gruppo di studentesse si è impegnato nella lettura e nell’analisi dei temi proposti dal prof. Ghidini che spaziano in diversi ambiti: scientifici, letterari, filosofici. In sintesi: umani.
Il percorso di lettura ha portato nuove conoscenze, curiosità e aperture di orizzonti insieme a molte domande che le studentesse e la docente volevano porre all’autore.
A quel punto è nato il desiderio di contattarlo e di invitarlo a Padova. Con nostra grande sorpresa e soddisfazione il prof. Ghidini si è detto disponibile e sarà a Padova il 28 maggio per concludere, in un modo grande e imprevisto, quanto iniziato in quel primo giorno di scuola.
Sono numerose le iniziative che il Liceo Bruni offre ai suoi studenti grazie all’impegno e all’implicazione di molti insegnanti tra cui laboratori di teatro, di matematica e di informatica ma anche di filosofia, letteratura. Progetti, convegni, concorsi. Tra i progetti in essere ne segnaliamo uno che riguarda anch’esso l’Agenzia Spaziale Europea. Alcuni studenti del II anno hanno preso parte al concorso Astro Pi Mission Space Lab promosso dalla stessa Agenzia e sono stati selezionati per il Flying status accedendo alla terza e quarta fase: il loro esperimento, che consiste nella misurazione della qualità della salute delle piante durante la pandemia attraverso il pc Astro Pi, è stato scelto per essere eseguito a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS).