CONCORSO SCIENZAFIRENZE 2021

Il 21 e 22 aprile si terrà in diretta streaming da Firenze l’annuale convegno e concorso di Scienze e Fisica promosso dall’associazione Diesse accreditata presso il MIUR.
Diverse centinaia di scuole si confronteranno sul tema: FARE SCIENZA A SCUOLA, COMUNQUE, “Osservare e sperimentare nello studio delle scienze”.
Per partecipare è necessario produrre una breve tesi su un esperimento originale.
Il nostro liceo concorre con cinque gruppi delle classi seconda sez. sperimentale, quarta e quinta sez. tradizionale seguiti dalla prof.ssa Maratini e da prof. Benetti.

Il lavoro si è svolto in laboratorio, è stato proposto nel pomeriggio ed era permesso dai vari DPCM succedutisi in questi tempi.
Affrontare il titolo non era facile” commenta la prof.ssa Maratini e i docenti hanno riflettuto molto con i ragazzi per la difficoltà di farsi ispirare da un tema così e per il senso di precarietà che ormai pervade ogni nostra azione. “Tuttavia” ribadisce la docente “si è visto il moltissimo impegno quasi quotidiano, i moltissimi spunti e stimoli da gestire o da provocare: approfondimento, tensione, elaborazione, conoscenza. È stato confortante vederli lavorare liberi e (relativamente) spontanei. Vederli a scuola con le mani in pasta. Vederli.

Ecco i lavori proposti.

CLASSE II SEZ. SPERIMENTALE

“Ice Cream Science”: perché anche il gelato è una cosa seria! Indagine sulle condizioni sperimentali per creare le miscele fredde e per ottenere un perfetto sistema polifasico che regalerà un gustoso apprendimento. IL GELATO! (con degustazione finale, nel rispetto delle norme anti contagio). Studenti: Cioara Sabina, Radaelli Sara, Squizzato Sophia.

“MicroInsidie del mondo moderno”: un protocollo di lavoro degno di un’equipe di ambientalisti che cercano di studiare e approfondire le insidie legate a un tema di importanza e gravità crescente, ovvero le microplastiche. Recenti pubblicazioni di campo scientifico riportano tracce di questi materiali anche nella placenta umana… vale la pena riflettere su queste micro insidie generate dall’uomo moderno! Studenti: Massaro Maddalena, Pantano Benedetta, Santolo Angelica, Stellin Elia.

CLASSE IV SEZ. TRADIZIONALE

“Dall’amore alla chimica: la chimica dell’amore”. Dopo essersi immerse nelle profondità umane e filosofiche della relazione e del sentimento d’amore con le Romanae Disputationes, uno sguardo “illuminista” al sentimento d’amore. Cosa provoca e perché genera attaccamento? Uno sguardo distaccato e lucido per provare ad approfondire le dinamiche fisiologiche e biochimiche che rendono così “sovra-umano” il nostro essere… una presa di coscienza di ciò che, soprattutto in un adolescente, potrebbe definirsi “l’amor che move il sole e l’altre stelle”… e ci perdoni Dante per la “licenza poetica”. Studenti: Comerci Sofia, Sarto Matilde, Sica Pina.

“Non è tutto oro quel che luccica”: perché i cristalli sono rilucenti, sembrano brillare di luce propria. Ok, alcuni, non tutti. Ma offrono spunti laboratoriali e domestici per poter provare a giocare con gli equilibri della natura. Dal momento che il tema stesso del concorso suggeriva proprio di trovare un’alternativa e reinventarsi, questo gruppo si è riscoperto un po’ scienziato domestico, un po’ “amichevole chimico di quartiere”…quindi cristalli a più non posso: cloruro di sodio, solfato di rame, bicarbonato di sodio, miele cristallizzato, saccarosio, cioccolato. In un’iperbole di alchemica dolcezza! Studenti: Boscolo Bragadin Silvia, Lorenzi Elisabetta, Simionato Linda, Zanon Michele.

CLASSE V SEZ. TRADIZIONALE

“Comunicare a distanza”: poiché per buona parte del tempo gli studenti sono stati costretti alla DAD e vista la naturale necessità dell’essere umano di comunicare, abbiamo deciso di costruire un trasmettitore e un ricevitore in AM.
Questa scelta ha permesso agli studenti di misurarsi anche con attività pratiche e manuali, le quali solitamente non trovano grande spazio nei licei scientifici tradizionali, nonché di approfondire alcuni concetti relativi all’elettromagnetismo come le proprietà dei semiconduttori, il drogaggio p ed n.
Inoltre ci siamo avvalsi del contributo con esperti del settore (come youtubers) e docenti di materia dell’ITI “F. Severi” di Padova che ringraziamo per l’ospitalità e l’aiuto. Qui il progetto e il video di prova. Studenti: Bonsembiante Tommaso, Cavagna Sebastiano, Marabello Giacomo, Menetto Lucia, Toffoli Giovanni.