Le visite aziendali progettate e guidate dai ragazzi
La metodologia usata: lavoro di gruppo, cooperative learning, studio e analisi da fonti digitali, stesura di prodotti multimediali, relazione e attività in ambito non scolastico.
Preliminarmente sono stati formati i gruppi guidati da un insegnante tutor. Ad ogni gruppo è stato affidato lo studio di una realtà aziendale e la conduzione della visita nella stessa.
Come prima attività si è trattato di stilare un documento identificativo della realtà aziendale, in cui siano individuati: il settore e l’ambito in cui opera, la storia e la collocazione nel territorio, la struttura organizzativa e la capacità produttiva, la mission.
In seconda battuta si è analizzato la specificità dell’azienda individuandone i punti di valore ed eventuali punti di problematicità (es. impatto sociale, ecologico, educativo-culturale, …) per elaborare alcune domande significative poste in seguito al referente aziendale o essere da guida nella visita.
Un ulteriore passaggio ha riguardato la preparazione e l’esposizione di una presentazione in formato digitale della realtà aziendale per informare sul lavoro svolto e per preparare la classe intera alla visita.
In seguito la visita è stata preparata nel dettaglio (tempi, luoghi, attività) e condurre la visita avendo precedente preso accordi in modo attivo con il referente aziendale.
Da ultimo si è prodotta una breve relazione finale e conclusiva che illustrasse alcuni spunti di riflessione sul lavoro e sulla azienda.
Giovedì 31 maggio – Visita a Interchem Italia
Venerdì 1 giugno – Visita a Grafica Veneta
Lunedì 4 giugno – Visita alla Cooperativa Il Glicine
Martedì 5 giugno – Visita a OrtoRomi